Inizia alla grande la stagione 2025 della Fraglia Vela Desenzano con la 3° giornata del Cimento Invernale. Alcune nuove barche iscritte portano il numero dei partecipanti a quota 80, numeri che rendono questo campionato invernale altura il più partecipato su tutto il territorio nazionale. L’evento è organizzato in collaborazione con il Nauticlub Moniga e il Velaclub Desenzano sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Giornata grigia e con una leggera pioggia che non ha però fermato nè i concorrenti nè il Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Valsecchi coadiuvato da Mino Miniati, Piera Bettoni e Marco Olivieri, che viste le condizioni di vento leggero e di direzione variabile ha deciso di far disputare una regata costiera su percorso Desenzano-Moniga-Desenzano.
Spettacolare partenza unica per tutta la flotta, composta da Dolphin 81, Asso 99, Meteor e ORC, con circa 6 nodi di vento da nord che ha portato le imbarcazioni di bolina fino alla boa di Moniga, girata la quale una miriade di spinnaker e gennaker hanno colorato il lago e riportato i partecipanti verso l’arrivo davanti al porto di Desenzano. Con il vento ruotato a sud, il Comitato di regata prova a predisporre un uovo campo di regata e a dare la partenza per una prova a bastone, ma i continui cambi di direzione e il calo del vento costringono a interrompere la prova e a mandare tutti i partecipanti a terra dove li attendeva un gradito momento conviviale organizzato in collaborazione con La Cambusa della Fraglia.
Nella classe più numerosa, i Dolphin 81, con ben 23 iscritti, vittoria al fotofinish per S&YOU di Renato Vallivero condotta da Paolo Masserdotti della FV Desenzano, che precede Elegant, barca armata dalla LNI Desenzano ed utilizzata da un’equipaggio composto interamente da studenti del Liceo Sportivo Sacra Famiglia di Brenzone con al timone Tommaso Gallina del CN Brenzone. In terza posizione N’doit armata da Stefano Ferretti della FV Desenznao condotta per l’occasione da Davide Bianchini. La classifica generale vede al momento sul gradino più alto del podio Insolente di Giovanni Perani (FV Desenzano), seguito da Baraimbo di Razzi/Imperadori timonato da Giovanni Pizzatti (FV Desenzano) e da Twister di Flavio Bocchio condotta da Mattia Polettini (FV Desenzano).
La classe Asso 99, 13 iscritti, vede l’ennesima vittoria di Diavolasso della scuola vela Go Sail con al timone Andrea Farina del CN Brenzone, seguita da Leonasso anch’essa armata da Go Sail con al timone Albino Fravezzi per il CN Brenzone. Completa il podio l’altra imbarcazione di Go Sail, Kiss my asso timonata da Francesco Conatti per il CN Brenzone. Dopo 4 prove il podio vede saldamente al comando Diavolasso, seguito da Leonasso e da Gradasso, imbarcazione del CN Brenzone con al timone Anna Prada.
Tra i meteor (14 partecipanti) vince la prova costiera Bloody Mary di Dario Mesini con al timone Margherita Mesini (CV Mestre), seguita da Synergos di Damiano Simonelli condotta da Marco Franchi (FV Desenzano) e da Eos di Domenico Mercurio con al timone Massimo Zerbinati (FV Desenzano). La classifica generale vede Synergos precedere di un solo punto Bloody Mary e di 7 punti Corto Maltese (AV Trentina).
La numerosa flotta ORC vede primeggiare nella prova costiera Verushka, il rivetto armato e timonato da Paolo Nava (CN Portese), seguito dal Comet Gattamelata di Lodovico Zugni Tauro della LNI Garda, e dal Protagonist Spirito Libero di Claudio Bazzoli (CV Gargnano). Quest’ultima imbarcazione si trova in prima posizione nella classifica generale, seguita da Verushka e dal Surprise austriaco Mhewa Nabaste di Michael Schumer.
Prossimo appuntamento per i regatanti sarà il 2 febbraio, quarta e ultima tappa del Cimento Invernale che decreterà i vincitori nella varie classi.