Campionato Italiano UFO22, podio sfiorato a Rimini per La Dolce Vita della Fraglia Vela Desenzano

Rimini – Tre giorni intensi di regate a Rimini per il Campionato Italiano UFO22, che ha lo scorso weekend ha trovato la calda ospitalità romagnola dello Yacht Club Rimini: dopo il no race della prima giornata, dettato dalle condizioni troppo severe di vento e mare, gli equipaggi hanno affrontato il vento stabile con onda lunga del secondo giorno e una termica generosa e stabile nella giornata conclusiva.

L’equipaggio portacolori della Fraglia Vela Desenzano, La Dolce Vita di Salvatore Granato, dopo un intenso inverno di allenamenti nelle acque di casa, ha sfiorato il podio a Rimini, chiudendo l’evento al quarto posto overall: un eccellente risultato per l’equipaggio al 100% fragliotto su cui l’armatore ha scelto di investire a partire dal 2021. Oltre a Granato, a bordo di La Dolce Vita hanno regatato Alessandro Archetti, timoniere, Davide Ferrari, alle scotte e, a prua, Nike Biza.

A dominare il weekend è stato Whatever di Michele Ferrari e Filippo Giano che ha chiuso l’evento vincendo con una prova d’anticipo un totale di 5 punti, corrispondenti ad altrettante vittorie. Oltre al titolo italiano assoluto, l’equipaggio condotto tra i salti di vento da Guglielmo A completare il podio del Campionato Italiano UFO22 sono stati Magica di Fabrizio Albini (al timone Fabio Larcher) e Pura Vida di Antonio Gandini (al timone Pietro Parisi).

“I nostri complimenti all’equipaggio di La Dolce Vita: dopo un anno di allenamenti e impegno costante, iniziano a vedersi i primi risultati di questo gruppo affiatato. Ora, occhi puntati all’evento clou di stagione, il Campionato Europeo di settembre in Austria: la Fraglia Vela Desenzano farà il tifo per voi!” ha commentato il Consigliere della Fraglia Vela Desenzano Lorenzo Azzi, in rappresentanza di tutto il Consiglio Direttivo.

La Fraglia Vela Desenzano piglia tutto al Salò Sail Meeting

Nuovo appuntamento gardesano per le Classi Protagonist e Dolphin 81, che lo scorso weekend hanno affollato il Circolo Canottieri Salò per la 37° edizione del Salò Sail Meeting.

Gli equipaggi della Fraglia Vela Desenzano hanno conquistato la vetta del podio nella Classe Protagonist grazie ad Avec Plaisir, timonato da Paolo Masserdotti: l’equipaggio Fragliotto si è imposto al vertice della classifica con una regata d’anticipo, con parziali di 1-1-1-3. Secondo posto per Casper, con al timone Lorenza Mariani e terzo per General Lee di Patrizia Anele con Mauro Spagnoli al timone.

Arriva la medaglia d’oro anche nella più affollata Classe Dolphin 81, grazie a Twister dell’armatore Flavio Bocchio, con Pier Omoboni al timone, e anche l’argento, per mano di Insolente di giovanni Perani e Nicola Marini, con Alberto Valli al timone. Podio sfiorato per Lorenzo Azzi con Baraimbo II, mentre Ilger.com, N’do It, Strike One e 20 Nodi Cavour hanno chiuso la manifestazione rispettivamente al sesto, settimo, nono e undicesimo posto.

Twister ha messo il sigillo anche sul Trofeo Overall del Salò Sail Meeting, assegnato al primo classificato nella flotta più numerosa partecipante alla manifestazione.

Desenzano, 14 giugno 2022 – Arriva il primo titolo Italiano del 2022 in casa Fraglia Vela Desenzano, grazie all’equipaggio di Baraimbo guidato da Giovanni Pizzatti: nella regata organizzata lo scorso weekend dal Club Nautico Brenzone, la vittoria è stata sul filo di lana ed il nome del vincitore si è svelato solo al termine dell’ottava e ultima regata della serie.

Baraimbo ha messo il sigillo sul titolo italiano solo con l’ultima prova della serie, con la quale è riuscito a lasciarsi alle spalle Stenella, seconda a pari punti ma con peggiori risultati parziali.

“Bellissimo Campionato, anche se con condizioni particolari e non tipiche per il Garda: il Peler dell’ultimo giorno ci ha fatto divertire, mentre nelle giornate precedenti abbiamo dovuto faticare per leggere l’Ora leggera e ballerina che non si è mai stesa bene. Le regate sono state entusiasmanti e tutte molto combattute, come dimostra il compatto ranking finale. Portiamo a casa con orgoglio questo titolo, con l’auspicio di continuare ad allenarci e divertirci con i nostri compagni di Club, anche loro impegnati con il Dolphin 81” ha commentato Pizzatti.

E in effetti, Baraimbo non era l’unico portacolori della Fraglia Vela Desenzano in quel di Brenzone: è salito sul podio, guadagnando la medaglia di bronzo, anche Twister di Mattia Polettini. Sesto posto per Jocker di Umberto Grumelli, ottavo per Insolente di Nicola Marini, diciassettesimo per Back in Black di Federico Valle. Un’esperienza memorabile anche per gli allievi della scuola vela adulti che, accompagnati da due istruttori, hanno preso parte alla competizione riuscendo a formare due equipaggi, Strike One e PerLisa: “A bordo di Perlisa, una delle due barche della Scuola Vela della Fraglia Vela Desenzano, eravamo tutti allievi dei corsi per adulti organizzati dalla Fraglia, alcuni con un po’ più di esperienza, altri con tanto entusiasmo e spirito di squadra. L’equipaggio di Perlisa è stato accompagnato dall’istruttore Stefano Giroli, che con una grande professionalità, una pazienza infinita e senza mai perdere la calma ci ha guidato in questa elettrizzante nuova avventura. L’esperienza è stata indimenticabile e mi auguro che la Fraglia possa continuare a percorrere questa strada, organizzando sempre corsi vela per adulti” ha commentato una delle partecipanti, Alessandra Romagnolo.

Conquistato il titolo italiano Dolphin 81, la Fraglia Vela Desenzano continua con lo svolgimento delle attività estive, agonistiche e di scuola vela, che proseguiranno per tutta la stagione.

Caro Socio,

siamo lieti di informarti che il Gruppo Bonera Mercedes da quest’anno ha deciso di sponsorizzare il nostro Circolo mettendo a disposizione un nuovo automezzo per le trasferte delle squadre agonistiche giovanili e per le attività sociali.

Il nuovo Van verrà dato in uso a FVD da Mercedes Gruppo Bonera, e verrà consegnato venerdì 27 maggio alle ore 18:30. Con l’occasione, al termine di una breve cerimonia di consegna, abbiamo organizzato un aperitivo per tutti i soci, atleti, genitori e staff di Mercedes Bonera per poter fare un brindisi insieme.

Ti aspettiamo!

In un clima decisamente estivo, e per la gioia dei regatanti, si è svolta oggi nel pomeriggio la prima regata del Cimento Estivo, manifestazione istituzionale della Fraglia Vela Desenzano , memorial, tra l’altro, del socio Ugo Giubellini.

Due prove con vento di gardesana sui cinque nodi e percorso a triangolo nel golfo di Desenzano.

Oltre venti le imbarcazioni in acqua che hanno effettuato tutte una partenza regolare e  allineata. Cambio di percorso invece nella seconda prova per mantenere la regolarità della bolina.

Un plauso al Comitato di Regata (presieduto da Alberto Borzani, coadiuvato da  Filippo Gambioli e Giuseppe Caratozzolo), che ha consentito lo svolgimento delle due prove senza ritardi e in tempo perfetto per poter partecipare al simpatico aperitivo del dopo regata organizzato dalla FVD.

I soci hanno tra l’altro potuto ammirare la nuova veste della sede che è stata appena ridipinta nell’ambito del progetto di restyling presentato dal presidente Stefano Loda nel corso dell’ultima assemblea dei soci.

Prossimi appuntamenti

SABATO 14 maggio
SABATO 18 giugno
SABATO 16 luglio
DOMENICA 11 settembre

VEDI BANDO ALLEGATO

 

 

Con gioia la Fraglia ha ospitato i primi Campionati Studenteschi per la vela disputatisi dopo la pandemia!

Affiatate le scuole del territorio presenti sulla linea di partenza, in una giornata con poco vento, ma ben sfruttata dal Comitato e dall’organizzazione che ha permesso il corretto svolgimento della manifestazione.

La classifica delle scuole secondarie di primo grado vede il trionfo, a livello regionale, della timoniera di casa Elena Loda, in barca con Jacopo Frassine, Cecilia Russo e Alessio della scuola Cariplo di Desenzano del Garda; seconda l’altra imbarcazione delle medie Catullo timonata dal desenzanese Leonardo Acquaviva; terza l’imbarcazione della scuola Trebeschi di Rivoltella timonata da Matteo Artigiani.

Nelle scuole secondarie di secondo grado si impone Nicole Marangoni  del Liceo Girolamo Bagatta di Desenzano. In equipaggio con lei anche  Alice Beschi , Alice Locatelli e Gabriele Vinco.

Al secondo posto troviamo l’imbarcazione del Liceo Enrico Fermi di Saló timonata da Francesco Alberti; terzi classificati l’altra imbarcazione del liceo Bagatta condotta da Gabriele Mantovani e, a seguire,  al quarto posto Elena Podavini con l’altro equipaggio del liceo Fermi.

Agonismo e divertimento hanno decretato il successo della  manifestazione!

Si è svolta oggi, 24 aprile 2022, alla presenza dei Soci e del Direttivo FVD, l’annuale Assemblea Ordinaria del Circolo.

Relazione del Presidente:

Il 2021 si è concluso con risultati che sono andati ben oltre le aspettative previste; usciti da un periodo difficile siamo riusciti a riprendere tutte le attività del nostro circolo:

  • Sono stati svolti quattro “Corsi Patente nautica”.
  • La “Scuola Vela” per i bambini nell’estate 2021 è stata un vero successo. Abbiamo infatti contato ben 324 presenze.
  • Dai corsi estivi sono stati addirittura 25 i ragazzi che hanno deciso di intraprendere l’attività pre-agonistica autunnale con gli Optimist e con gli RS Feva.
  • Anche per quanto riguarda i “Corsi Adulti” il 2021 è stato un anno di grandi soddisfazioni, 140 persone iscritte e al Cimento Invernale hanno partecipato ben 4 equipaggi. Per la stagione in corso è stato formato un equipaggio di ex corsisti che sta partecipando al Campionato Zonale Dolphin 81.

 

Per quanto riguarda le attività agonistiche ad oggi possiamo contare:

  • due squadre Optimist per un totale di 26 atleti (allenatori Davide Ferrari e Laura Ramazzotti);
  • una squadra RS Feva con un totale di 8 atleti (allenatore Federico Valle);
  • una squadra 420, nata da un Consorzio con la Fraglia di Peschiera composta da 8 ragazzi iscritti al nostro Circolo (allenatore Christian Duhalde).

Complessivamente l’attività agonistica  della Fraglia Vela conta 42 atleti.

La Fraglia è stata anche sede per gli allenamenti della classe Fireball durante la stagione invernale, sotto la guida di Steven Borzani.

Da settembre abbiamo ripreso i “Corsi per gli Istituti”. Abbiamo scelto di intensificare l’attività di promozione dei corsi soprattutto per gli Istituti del territorio a noi più prossimo. Il 10 maggio in accordo con la XIV^ Zona si svolgeranno presso la nostra sede i giochi studenteschi per le scuole medie  e per le scuole superiori. In queste settimane la Fraglia Vela è stata sede degli allenamenti per gli equipaggi delle scuole medie Trebeschi e Catullo, mentre per le superiori del Liceo Bagatta.

Nel 2021 è stato possibile riprendere anche le attività con le Associazioni del territorio di supporto ai portatori di disabilità psichiche  tra cui CPS di Lonato e Istituto di Sospiro.

In questo anno abbiamo investito per l’acquisto di un nuovo gommone, sono stati sostituiti due motori dei gommoni esistenti; in settimana sono state acquistate 10 nuove imbarcazioni tipo “optimist” in polietilene per la Scuola Vela ( in sostituzione delle storiche barche in alluminio gialle).

Quest’ inverno è stato rifatto il completo re-styling di uno dei nostri Asso 99, anche lui utilizzato per la Scuola Vela.

Ad oggi la Fraglia può disporre di due pulmini a supporto delle attività sociali e in particolare delle attività delle Squadre Agoniste. E’ stato inoltre siglato un contratto di sponsorizzazione con Mercedes ( Gruppo Bonera) che settimana prossima ci consegnerà un nuovo pulmino Classe V per 9 posti in comodato gratuito.

Nel 2021 sono stati inoltre svolti alcuni interventi di manutenzione nella sede: è stata sistemata la pavimentazione dello spazio bar fronte lago e una parte delle opere di tinteggiatura. Nelle prossime settimane verrà tinteggiata esternamente tutta la sede. Si prevede per il mese di ottobre il rifacimento del piazzale nord (opera in previsione già per questo autunno), tuttavia causa l’iter burocratico  e la necessità delle autorizzazioni da parte dell’Autorità di Bacino, la Provincia di Brescia e la Soprintendenza ci hanno costretto a rinviare questo intervento.

In questi mesi è stato effettuato un lavoro di riordino per una nuova configurazione del nostro logo e della relativa grafica. E’ in programma quindi la sistemazione di tutta la zona adiacente l’ingresso con la posa e la realizzazione del nuovo banner sul cancello.

Per quanto riguarda la gestione del bar dai primi di marzo è iniziata la nuova gestione con Claudio e Diego. Anche quest’anno saranno riproposte le serate a tema come lo scorso anno e sarà ripetuta la “Cena Sociale” in Fraglia.

In ultimo, in seguito della richiesta del Cus Brescia ( Associazione sportiva legata all’Università di Brescia) è stato richiesto alla Fraglia Vela di essere la sede dei prossimi Mondiali Universitari di Vela 2024. Abbiamo scelto di accettare questa importante sfida ed essere il capofila organizzatore, pur consapevoli del grande impegno che questo evento richiederà da parte nostra. Il mondiale sarà organizzato nel mese di giugno 2024, per una durata di una settimana  nella soluzione “match race”. Parteciperanno un massimo di 16 equipaggi provenienti da tutto il mondo. Il Direttivo ha ritenuto che essere protagonisti in un evento di questa portata rappresenti comunque una grande opportunità per il nostro Circolo, che come già accaduto in passato potrà dimostrare di avere tutti i requisiti necessari per uno svolgimento all’altezza dell’evento.

Un ringraziamento a tutto il Direttivo e al Collegio dei Revisori che in questo anno hanno supportato in modo unanime e sempre costruttivo tutto il lavoro svolto dal Consiglio.

Il Presidente

Stefano Loda

Cari Soci,

segnaliamo le chiusure per il periodo pasquale:

  • Da giovedì 14 a martedì 19 aprile l’ufficio sarà chiuso.
  • Lunedì 18 aprile il servizio gru non sarà disponibile. In concomitanza con la chiusura dell’ufficio, per effettuare le operazioni di varo e alaggio è necessario prenotare al n. 335 5331971
  • Il bar ristorante La Cambusa resterà aperto per tutto il periodo pasquale offrendo un menù speciale.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti una serena e buona Pasqua!

Domenica di sole e vento per la 55^ edizione del Trofeo Tridentina, manifestazione  istituzionale della Fraglia Vela Desenzano dedicata alla gloriosa brigata degli Alpini.

Un bell’ “ander” deciso stamattina sui 10/12 nodi  ha consentito lo svolgimento di una combattuta regata costiera (Desenzano – Moniga – Desenzano) seguita da due prove a bastone nel golfo di Desenzano. Nella Classe Dolphin 81 vittoria di “Twister” con Mattia Polettini seguito da “Joker” con Umberto Grumelli e “Prof” con Stefano Zilioli. Quarto è “Insolente” con Giovanni Perani e quinto è “Baraimbo” con Giovanni Pizzatti. Tutti targati FVDesenzano.

Nella classifica ORC Oveall è primo”10 e lode” con Giorgio Noleppi (SCGSalò), secondo è “Antigraffio” con Luca Bezzan (FVPeschiera) e terzo “Commenda” con Sandro Vinci (FVDesenzano).

Primo nella classifica ORC R è Sandro Vinci, mentre nella classifica ORC M primo è sempre Giorgio Noleppi.

Grande prestazione nella categoria “Veleggiata” dell’imbarcazione “Mangiafuoco” con Aureliano Casuccio, eccezionalmente coadiuvato nell’impresa dal Presidente della FVD, Stefano Loda, seguiti da “Sfrantummata” con Francesco Salvini (Dielleffe) e da “Miseria Nera” con Pier Acquaviva (FVDesenzano).

“Eavle” con Luca Cattozzi (CNBardolino) si aggiudica il Trofeo Tridentina quale primo arrivato nella regata “costiera” mentre “Twister” vince il Trofeo perpetuo Flavio Visconti riservato al vincitore della classe più numerosa.

Un ringraziamento al Comitato di Giuria presieduto da Minio Miniati e allo staff della FVD per l’organizzazione a terra e in acqua.

CLASSIFICHE IN ALLEGATO

Caro Socio,

ti segnaliamo che da quest’anno le regate organizzate sul nostro lago saranno aperte anche alle veleggiate: ciò significa che ci sarà una partenza, un percorso ed una classifica riservata alle imbarcazioni che gareggiano a “vele bianche”.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la massima partecipazione,  offrendo la possibilità di condividere l’evento, in modo più easy,  anche agli armatori che, per vari motivi, non intendono cimentarsi in una regata convenzionale.

Il primo appuntamento è per domenica 10 aprile 2022, con la Veleggiata Trindentina: una bella opportunità per iniziare la stagione e prepararsi per il Cimento Estivo. Per partecipare è sufficiente il certificato di stazza FIV, lo stesso in uso per il Cimento Estivo e … voglia di vela!

Ti aspettiamo!

Alleghiamo

  • il bando di veleggiata
  • il modulo di richiesta del certificato FIV (solo per chi ancora ne fosse sprovvisto)

 

Buon Vento

 

Barbara Scotti

Le “Giornate Veliche”,  la regata più “datata” della Fraglia Vela Desenzano arriva oggi alla sua 60^ edizione (purtroppo per problemi organizzativi sono “saltate” alcune edizioni) e, malgrado gli anni, riesce ancora ad entusiasmare una piccola schiera di appassionati velisti.

La manifestazione, dedicata unicamente alle derive, ha visto scendere in acqua fra il pomeriggio di ieri e questa  mattina una ventina di imbarcazioni suddivise fra: 420 ( in collaborazione con la Fraglia Vela Peschiera), Contender, Fireball e Feva.

Per quasi tutte le Classi è stato il battesimo della stagione agonistica 2022.

Cinque le prove portate a termine,  ieri con “Visentina” sui dieci nodi e oggi senza Peler ma con arietta sugli otto nodi e tempo decisamente primaverile.

Un ringraziamento al Comitato di Giuria e a tutta l’organizzazione a terra e in acqua con piacevole fine regata a base di salamine simpaticamente preparate dai “Gnari di Colatera”.

IN ALLEGATO CLASSIFICHE GENERALI

FOTO IN BIANCO E NERO: ARCHIVIO FRAGLIA. GIANNI MORABITO IN FD