Ho da poco appreso dalla già Presidentessa ed Amica Romana, della scomparsa di uno dei fondatori della Fraglia Vela Desenzano, Armando Gechele .

Un pezzo di storia della vela desenzanese e Fragliotta che ci lascia.

Personaggio particolare l’Armando; non posso che essergli grato perché quel poco di “teoria ” della Vela di cui sono a conoscenza, lo devo a lui, così come molti altri…

Un sempre  vivo e  personale ricordo va a quelle “interminabili” lezioni o meglio trattazioni con Manuale dell’Allievo alla mano che ci faceva durante i Corsi organizzati già negli anni ’60 / ’70 dalla Fraglia,   a denominazione “Olimpia FIV “, appuntamenti per ragazzi e giovani desenzanesi ma non solo, che già erano un cavallo di battaglia della cultura nautica desenzanese e gardesana .

Sedute che sembravano interminabili, tutti   accovacciati  nell’unica  stanza allora disponibile , adibita a segreteria, sala riunioni, aula  e quant’altro potesse servire  in  una delle “culle ” della Vela gardesana che si sviluppò in quella che  fu sì la seconda ma anche la prima vera sede della FVD presso l’allora Hotel Vela della famiglia Polettini.

Lui c’era, imperturbabile davanti a quella già animata platea di “gnari” dell’epoca, con la sua pacatezza e  sicurezza degli argomenti che riusciva a tramandare agli allievi . E non importa quanto durasse la lezione, era instancabile nelle sue spiegazioni con i mitici  esempi alla lavagna, il suo particolare gesticolare e qualche …”cancelletto ” che volava…

Che tempi ! E  Armando ne è stato  un protagonista assoluto, senza nulla togliere a tutti gli Amici che fecero della Fraglia della Vela e del Motore quello che ancora adesso è ben visibile!

Molto probabilmente il primo Responsabile di sede nel momento in cui la Fraglia desenzanese  si trasferì nell’attuale posizione e,  considerando tutta la sua esperienza cantieristica e non solo, gli fu affidato “l’ingrato ” compito! Non ci fu alaggio o varo, operazioni di manutenzione nautica e quant’altro di riferimento  che non fu coordinato dal suo flemmatico operato.

Aveva una conoscenza del sapere velico come pochi, imbattibile sulla meteorologia, sulla didattica applicata anche alla preparazione degli Allievi per il conseguimento della Patente Nautica, così come sulle abili perizie nella valutazione delle imbarcazioni considerando  che fu uno degli artefici della cantieristica desenzanese, velica e motoristica seconda a nessuno, con la fondazione e partecipazione nel cantiere nautico GARDA SUD che diede luce a bellissime imbarcazioni in legno: Holiday e lo splendido Mirage, e pioniere nelle prime costruzioni in vetroresina quale il Leader 31′, costruzioni  apprezzate e con  qualche esemplare ancora navigante e quotato nel mercato dell’Old Classic. Tutto ciò senza dimenticare la commercializzazione del “mitico ” Sheriff”, imbarcazione francese diffusissima oltre che la costruzione di alcuni modelli di deriva  tra le quali mi ricordo la Yole Ok, un pregevole singolo  dovuto alle sapienti lodi costruttive delle collaborazioni con i F.lli Marai .

Una persona che aveva il suo stile, sempre arguto e con il quale confrontarsi  non era semplice, attento e di poche concrete parole;  dall’ apprezzata preparazione culturale che lo ha sempre  distinto, è stato e non poteva essere che di contributo per qualsivoglia argomento nautico e non solo.

Peccato non averlo rivisto più da tanto tempo …

Buon Vento Maestro di Vela !

Domenico Foschini

 

Lo incontravo spesso la mattina a spasso dalle parti del Monte Corno. Ci fermavamo a chiacchierare e il discorso finiva sempre lì: la Fraglia e la vita a  Desenzano. Perché per alcuni “grandi saggi” la storia dell’una era imprescindibile dalla “storia” dell’altra. Aveva memorie che solo un “vecchio”  riesce a tenere vive e immutate nel cuore. Peccato che molte di queste andranno perdute.

Romana Fosson

Vento altalenante, pioggia e persino grandine per questa combattuta seconda giornata del Cimento Invernale organizzato come da trentennale tradizione dal team della Fraglia Vela Desenzano che, malgrado l’avversa meteo, ha avuto il piacere di veder oltre quaranta imbarcazioni allineate al via sulla linea di partenza.

Due le prove odierne che hanno visto salire in vetta alla classifica ORC generale, “Speedy” di Daniele Balzanelli dello YCTorri. Seconda posizione per l’armatore di casa, Salvatore Granato su “La dolce vita” con al timone il neo laureato in economia Alessandro Archetti. Terzo è “Surprendimi” con Michele De Rossi del CV il Paterazzo al timone, al quarto posto il mitico “veterano” di casa Fraglia, Bruno Fezzardi, al timone di “Lalissa” dell’armatore Saverio Mor (primo nella classifica ORC P4), seguito al quinto posto da “Yanez” di Daniele Mascia dello YC Acquafresca.

Nella Classe Dolphin 81, “Capovento” di Marco Polettini, con al timone il figlio Mattia (FVDesenzano) resta in vetta alla classifica seguito da “Baraimbo” di  Imperadori/Razzi, timonato da Giò Pizzatti (oggi con un 1° e un 2°). Terzo è “Joker” di e con Umberto Grumelli (FVDesenzano) seguito da “Insolente” di Giovanni Perani e “N’Do It” di Francesco Crippa (FVDesenzano).

Nei Meteor, il consigliere di casa, Pier Acquaviva guida la classifica su “Miseria Nera” seguito da “White Wave” di Andrea Ravanelli (AVTrentina) e da “Corto Maltese” con Ivano Nicolodi (LNITrento).

Per i Surprise in testa è ancora “Speedy”, secondo è “Surprendimi” e terzo “Yanez”.

Buone le prestazioni dei quattro  equipaggi formati dagli allievi dei Corsi Vela della Fraglia con, nella Classe ORC, un decimo posto per “Sorpasso” timonato da Marco Pedroni e  un diciottesimo posto per “L’École” con al timone Stefano Ramazzotti.

Nei Dolphin 81, le imbarcazioni della Fraglia ottengono un sesto posto con Stefano Giroli e un ottavo posto con Vittorio Russo.

Si ringraziano Zeno Razzi e Francesco Imperadori per la squisita pasta e fagioli del dopo regata e la Classe Dolphin 81 per aver offerto i panettoni per il brindisi di Natale.

Prossimo appuntamento domenica 16 gennaio 2022!

CLASSIFICHE IN ALLEGATO

Ottanta candeline luccicanti, oggi per Toni Nicolosi, nostro  Past President negli anni ’80; innovatore e presidente “operaio” ante litteram  che ha sempre sostenuto la promozione della vela giovanile come motore di spinta del nostro sodalizio. Una Fraglia Vela nata dall’entusiasmo di alcuni giovani veterani che coinvolsero in breve tempo il nostro Toni e numerosi coetanei veleggiando con le poche (ma che sarebbero entrate presto nel mito) imbarcazioni disponibili: il beccacino, l’FD, la Star e scafi a stazza metrica.  Le uscite a Desenzano, le trasferte in alto lago e lungo l’Italia non certo “comode” come ora. Migliaia di miglia nell’Adriatico Jugoslavo (ora Croato) con gli  inseparabili  amici di sempre, le loro famiglie,  assecondato dalla cara moglie Zesa e sempre col gagliardetto giallo e  blu issato a testimonianza di uno spirito di squadra mai domo e di buon auspicio per la nuova generazione.

Tanti auguri caro Toni da parte di tutta la tua Fraglia!

 

 

Il Cimento Invernale compie trent’anni!

Oltre quaranta imbarcazioni al via domenica 14 novembre per la prima prova della 30^ edizione del Cimento Invernale, regata (ormai) storica organizzata dalla Fraglia Vela Desenzano che  ogni anno sprona i regatanti più coraggiosi del lago a sfidarsi  fra le boe nel gelo dei mesi più ostici.

La manifestazione, concomitante con il 24° Santarelli Days, è riservata alle Classi “Crociera” e “Monotipo” e viene disputata su un percorso a “bastone” nel golfo di Desenzano.

I regatanti sono stati beneficiati sia da un bel Peler sui 12 nodi che ha consentito lo svolgimento di due combattutissime  prove sia da una pioggia copiosa dal sapore decisamente autunnale.

Nella classifica  ORC GENERALE, vittoria per “la Dolce Vita” timonata da Alessandro Archetti  (FVDesenzano), 2° “Speedy” con Daniele Balzanelli (YCTorri), 3° “Surprendimi” con Michele De Rossi (Il Paterazzo), 4° Testarossa” con Andreas Sammer (YVC)  e 5° “Lalissa” con Bruno Fezzardi (FVDesenzano).

Nei Dolphin 81 la vittoria va a “Capovento” timonato da Mattia Polettini (FVDesenzano) seguito da “Joker” con Umberto Grumelli (FVDesenzano) e “Baraimbo” con Lorenzo Azzi (FVDesenzano). Al 4° posto “Insolente” con Giovanni Perani (FVDesenzano) e 5° “N’Do It di Francesco Crippa (FVDesenzano).

Per i Meteor podio a “Miseria Nera” timonato da Pierantonio Acquaviva (FVDesenzano) seguito da “Spring Time” con Stefania Mazzoni (SCGSalò) e “White Wave” con Andrea Ravanelli ( AVTrentina).

La Classe Surprise vede al primo posto “Speedy” con Daniele Balzanelli (YCTorri) al timone, 2° “Surprendimi” con Michele De Rossi (Il Paterazzo) e 3° “Testarossa” con Andreas Sammer (YVC).

Al termine pastasciutta, salamelle e birra per tutti i partecipanti.

Prossimi appuntamenti del 30° Cimento Invernale,  sempre alla Fraglia Vela Desenzano: domenica 28 novembre, domenica 16 gennaio 2022 e domenica 30 gennaio 2022!

IN ALLEGATO LE CLASSIFICHE DELLA PRIMA GIORNATA

A conclusione della bellissima estate trascorsa durante la quale abbiamo potuto finalmente svolgere tutte le attività sociali, in concomitanza con l’ultima giornata di regata del Cimento Estivo che si svolgerà il giorno 11 settembre, siamo lieti di invitarti alla Cena Sociale Annuale presso la nostra sede del circolo. L’occasione sarà quella di poter trascorrere una serata tutti insieme come tradizionalmente avveniva durante la cena di dicembre, allietati anche dall’accompagnamento musicale della band di Titti Castrini.

La cena si svolgerà ovviamente con la massima attenzione alle misure Covid in vigore, tuttavia non potendo prevedere ad oggi le condizioni meteorologiche per quella serata abbiano ipotizzato come prima data sabato 11 settembre; qualora fossimo costretti a rimandare per condizioni meteorologiche avverse la cena si volgerà domenica 12 settembre.

Il costo per persona è di 40,00€, ti chiediamo cortesemente di poter dare conferma quanto prima della tua presenza in segreteria a Barbara.

Dopo lo stop forzato dell’anno scorso, è ripresa la rassegna musicale “Guarda che luna”, condotta dal Maestro Dario Bonetta e dai suoi talentuosi studenti, ogni volta più bravi, con lo speciale accompagnamento alla chitarra del Maestro Stefano Festa.

Una sorprendente luna piena ha illuminato le note dei brani blues, rock, swing e classici della canzone italiana, grazie anche all’ottimo lavoro dei tecnici del suono.

La serata è stata gestita nel rispetto delle norme sanitarie, compresa la verifica del green pass dei presenti, coordinata dalla nostra preziosa Barbara.

L’estate continua…

Anche la Fraglia si unisce agli altri circoli per ricordare Umberto e Greta e diffondere il messaggio di rispetto e amore per il nostro Lago.
Giovedì 19, alle ore 19, ci dirigeremo con le nostre imbarcazioni nella zona antistante la sede della Fraglia, vestiti di bianco con un palloncino o un fiore bianco tra le mani, per un momento di raccoglimento. Ti aspettiamo.
Per maggiori informazioni puoi contattare la segreteria allo 030 9143343 oppure tramite mail all’indirizzo info@fragliavela.it

Un nuovo animato week end ci attende in Fraglia.

Sabato 21 agosto, terza prova del Cimento Estivo, con partenza alle 16:30 e aperitivo a seguire.

Domenica 22 agosto, riprende la rassegna “Guarda che Luna”, serata di musica e canzoni, con il gradito ritorno del Maestro Dario Bonetta & friens, accompagnato per l’occasione dal Maestro Stefano Festa alla chitarra. Lo spettacolo inizia alle 21:15, all’aperto.

Ti aspettiamo!

Lo scorso weekend abbiamo avuto l’onore di ospitare il Meeting delle scuole di vela della XIV Zona Fiv.
23 i giovanissimi velisti che, provenienti dalla Fraglia Vela Peschiera, dalla Società Canottieri Garda Salò ed ovviamente dalla nostra scuola di vela, hanno partecipato all’iniziativa.
Ad accoglierli nostri istruttori che con la loro bravura hanno magistralmente organizzato una serie di giochi in acqua ed a terra i cui temi sono stati la vela e l’ambiente.
Dopo 2 giorni baciati dal sole e dal vento, l’evento si è concluso con le premiazioni di rito.
L’entusiasmo dei partecipanti è stato per noi motivo di grande soddisfazione per essere stati promotori di una manifestazione volta a far conoscere la vela tra i giovani!
Clicca qui per vedere tutte le foto!

Conclusa anche la seconda giornata del cimento estivo. Le barche in acqua si sono sfidate in condizioni di vento leggero che hanno impegnato gli equipaggi a sfruttare ogni regolo.

Al rientro un ricco rinfresco ha ristorato i partecipanti.
La terza giornata è in calendario per il 21 agosto.

Per le classifiche consulta i file allegati o CLICCA QUI.