Caro Socio,
ti informiamo che sabato 2 e domenica 3 ottobre la Fraglia ospiterà la regata “Optimist d’Oro”: è prevista una folta partecipazione di equipaggi ed accompagnatori e quindi la sede sarà particolarmente affollata. Sarà bello ritornare a vedere il nostro piazzale gremito di barche e di regatanti, pur nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti. In queste due giornate non sarà possibile muovere le barche stazionanti sul piazzale e utilizzare la gru; inoltre le eventuali manovre di entrata e uscita dal porto dovranno essere effettuate con la massima attenzione evitando gli orari di uscita e rientro della flotta.

 

Vi informiamo che la segreteria dal 20 settembre al 26 settembre sarà aperta nei seguenti orari:
Lunedì 20/09 dalle 15:00 alle 18:00
Giovedì 23/09 dalle 15:00 alle 18:00
Venerdì 24/09 dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 25/09 dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00
Domenica 26/09 dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00

La Fraglia Vela Desenzano organizza il nuovo Corso Patente Nautica 2021, articolato su due livelli.

Patente nautica entro le 12 miglia dalla costa

  • 5 incontri presso la sede della Fraglia (sabato 9:00 – 13:00)
  • 1 week-end intensivo con prova teorica, pratica e pre-esame al mare
  • 1 giorno di esame (il lunedì successivo al week end) al mare.
  • la prova d’esame consiste nel superamento dei quiz e della prova pratica
  • quota di partecipazione € 700,00

Patente nautica senza limiti

  • 10 incontri presso la sede della Fraglia (sabato 9:00 – 13:00)
  • 1 week-end intensivo con prova teorica, pratica e pre-esame al mare
  • 1 giorno di esame (il lunedì successivo al week end) al mare.
  • la prova d’esame consiste nel superamento dei quiz, della prova pratica, del carteggio e della
    teoria
  • quota di partecipazione € 1.200,00

Entrambi i corsi inizieranno domenica 12 settembre 2021 alle ore 9:30 presso la sede della
Fraglia; le date degli incontri successivi saranno definite in funzione della data dell’esame. La
quota comprende il materiale didattico necessario, l’assistenza all’esame e la prova pratica; non
comprende le imposte (attualmente € 72, il certificato medico e le marche da bollo) e le spese di
viaggio e soggiorno; i partecipanti dovranno portare una matita, una gomma e un quaderno per gli
appunti.

E’ necessario iscriversi in segreteria tramite e-mail (barbara@fragliavela.it) o telefonicamente
(0309143343) e versare la quota d’iscrizione di € 700,00 entro il 10/9/2021, tramite bonifico
(intestato a Fraglia Vela Desenzano, Banco di Brescia- UBI Banca, IBAN:
IT23D0311154460000000009841, causale: corso patente) o direttamente in segreteria, previo
appuntamento. Nel caso di iscrizione al corso della “Patente senza limiti”, il saldo sarà effettuato
in data successiva.

In ossequio alle norme sanitare vigenti, per l’accesso in aula è richiesto il green pass Covid-19.

A conclusione della bellissima estate trascorsa durante la quale abbiamo potuto finalmente svolgere tutte le attività sociali, in concomitanza con l’ultima giornata di regata del Cimento Estivo che si svolgerà il giorno 11 settembre, siamo lieti di invitarti alla Cena Sociale Annuale presso la nostra sede del circolo. L’occasione sarà quella di poter trascorrere una serata tutti insieme come tradizionalmente avveniva durante la cena di dicembre, allietati anche dall’accompagnamento musicale della band di Titti Castrini.

La cena si svolgerà ovviamente con la massima attenzione alle misure Covid in vigore, tuttavia non potendo prevedere ad oggi le condizioni meteorologiche per quella serata abbiano ipotizzato come prima data sabato 11 settembre; qualora fossimo costretti a rimandare per condizioni meteorologiche avverse la cena si volgerà domenica 12 settembre.

Il costo per persona è di 40,00€, ti chiediamo cortesemente di poter dare conferma quanto prima della tua presenza in segreteria a Barbara.

Anche la Fraglia si unisce agli altri circoli per ricordare Umberto e Greta e diffondere il messaggio di rispetto e amore per il nostro Lago.
Giovedì 19, alle ore 19, ci dirigeremo con le nostre imbarcazioni nella zona antistante la sede della Fraglia, vestiti di bianco con un palloncino o un fiore bianco tra le mani, per un momento di raccoglimento. Ti aspettiamo.
Per maggiori informazioni puoi contattare la segreteria allo 030 9143343 oppure tramite mail all’indirizzo info@fragliavela.it

Sabato 19 e Domenica 20 Giugno, presso la sede della  Fraglia Vela Desenzano sarà possibile trascorrere due giornate all’insegna della vela.
Un evento dedicato a tutti coloro che, dai 6 anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire da vicino quanto sia affascinante questo mondo!
La partecipazione è gratuita. Ti aspettiamo con genitori ed amici!

Tito ci ha lasciati.

Ha lottato a lungo contra una malattia implacabile, con la sua forza di sempre. E’ stato un amico con cui condividere regate, cene e momenti sociali in Fraglia. Pieno di energia, esuberante  e sempre in prima linea a dare una mano, su ogni fronte, dal potare gli oleandri all’uscire in barca con i ragazzi delle scuole. Tito è stato un socio di riferimento, attivo per anni nel Consiglio di Sorveglianza della Fraglia, con la saggezza dell’esperienza e l’entusiasmo di un ragazzo. Lascia un vuoto che sarà difficile colmare. Vogliamo ricordarlo sorridente, al timone della sua barca, in una bella giornata di primavera.

 

Il sole ha illuminato la Fraglia Vela Desenzano nel giorno dell’assemblea ordinaria ed elettiva del nuovo consiglio che guiderà il circolo per i prossimi quattro anni. Lo scorso sabato 8 maggio, nel piazzale del porto Maratona sede del circolo, con una altissima presenza di soci si è riunita l’assemblea che ha eletto il nuovo presidente e il consiglio direttivo, nel massimo rispetto delle distanze di sicurezza e norme anticovid. Con un lungo e commosso applauso si è ricordato anche il compianto Roberto Assante, consigliere molto attivo e conosciuto in tutto il Garda.

Le elezioni hanno eletto il nuovo presidente Stefano Loda e il consiglio direttivo, in cui sono presenti figure storiche del circolo velico con una elevata presenza di desenzanesi. Grazie alla loro esperienza, i consiglieri eletti potranno dare preziose indicazioni e proposte sul nuovo operato e lavorare sulla continuità ma anche su nuove priorità. I nomi storici sono quelli di Aureliano Casuccio (vice presidente), Bruno Fezzardi, Nicola Borzani, Stefano Borzani, Renato Ongetta, Lorenzo Azzi, Stefano Girelli; accanto a loro ci sono nuovi consiglieri come Pierantonio Acquaviva, Stefano Dall’Ora e Giuseppina Scalvini, che potranno apportare al futuro operato del direttivo elementi di novità e nuove proposte.

Eletto con il massimo dei voti, il desenzanese Stefano Loda, classe 1980, ha incontrato la Fraglia nella giovane età. È laureato in Architettura ed esercita la sua professione prevalentemente nel basso Garda. È sposato con Francesca e ha due figli di 12 e 14 anni, che praticano entrambi attività sportiva agonistica: Isacco lo sci ed Elena è membro della squadra Optimist della Fraglia Vela Desenzano.

«Dopo l’esperienza di consigliere comunale nella mia città – dichiara –, ho scelto di dedicarmi e dare il mio contributo personale per la Fraglia Vela, alla quale sono legato da anni. Ho iniziato a frequentare la Fraglia ancora da ragazzo, inizialmente partecipando a corsi di vela su tridenti, poi con l’amico Ugo Zenoglio cominciai a frequentare la vita del circolo partecipando alle regate sociali. Con l’inizio dell’attività agonistica di mia figlia ho ricominciato a frequentare assiduamente il circolo e a rendermi conto di quale importanza e opportunità ricopra nel territorio e soprattutto nella nostra città».

È proprio questo uno dei punti da cui il presidente vorrebbe partire: coinvolgere i desenzanesi nelle attività della Fraglia e far vivere maggiormente il circolo.

Il nuovo mandato inizia all’insegna della continuità. «Ci tengo a ringraziare – continua Loda – la presidente uscente, Romana Fosson, e tutto il direttivo che in nel quadriennio passato ha saputo affrontare importanti sfide per il nostro circolo, quali la problematica legata al riposizionamento della gru con l’impegno di ingenti costi, riavviare e ricostruire una nuova attività agonistica per i più giovani, sviluppare con ottimi risultati la scuola vela, senza dimenticare l’emergenza Covid, che ha imposto continuamente l’assunzione di decisioni e scelte difficili, ma che hanno consentito di consegnare oggi il circolo con conti  e numeri in ordine».

I prossimi quattro anni, sottolinea il presidente, «dovranno rappresentare un periodo di sviluppo e potenziamento per il circolo nel solco di quanto fatto sino ad oggi: tra gli obiettivi principali ci sarà quello di poter riprendere innanzitutto le attività sociali, in questo anno svolte solo parzialmente, sviluppare ulteriormente le attività agonistiche, sia per i più giovani, ma con particolare attenzione ai ragazzi più grandi che hanno iniziato un percorso su imbarcazioni in doppio; far crescere e potenziare ulteriormente la scuola vela dei bambini, ma anche degli adulti».

Un’altra grande sfida di questo mandato, aggiunge Loda, «sarà quella di riuscire a trasmettere il messaggio di quale opportunità rappresenti la pratica della vela soprattutto per i più giovani che hanno la fortuna di abitare nel nostro territorio: svilupperemo quindi le collaborazioni e le iniziative di promozione con gli istituti, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere questa attività sportiva che ci consente di godere e vivere pienamente il nostro lago».

In cantiere c’è anche l’intenzione di promuovere un intervento di restyling della sede del circolo, per poter offrire ai soci e a tutti coloro che vorranno frequentare nuovi servizi un luogo di ritrovo innovativo ed accogliente.

«Credo che il miglior ringraziamento – conclude il neoeletto presidente della Fraglia – verso tutti coloro che ci hanno affidato questo incarico sarà dare seguito a questi obiettivi per una continua crescita del circolo come luogo di socialità all’insegna dell’accoglienza, della buona pratica sportiva e come luogo educativo e di crescita per i più giovani. Da oggi ci si rimbocca le maniche!».

Francesca Gardenato

In allegato i risultati delle votazioni effettuate in data odierna presso la sede della Fraglia Vela Desenzano.

I soci sono stati convocati per eleggere il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri.

Nella giornata di domani il Presidente dell’Assemblea, dott. Giorgio Visconti, convocherà gli eletti per la nomina del Presidente.

Una  fantastica opportunità per divertirsi, imparare a navigare, conoscere nuovi amici, ma soprattutto……. per crescere!

I corsi  iniziano il lunedì e terminano il venerdì con la consegna degli attestati, gadget e t shirt .
Gli istruttori dopo aver valutato il livello degli allievi, formeranno gruppi omogenei per età ed esperienza.

I ragazzi saranno seguiti nelle loro attività in acqua e a terra da istruttori e da personale qualificato.